Esplora le pietre miliari che hanno trasformato un'officina milanese del 1907 nell'odierno marchio Whistle ad alte prestazioni. Immergiti in ogni capitolo qui sotto per scoprire come l'innovazione, la concorrenza e l'artigianalità italiana hanno plasmato il nostro viaggio dalle prime vittorie di Atala all'ingegneria all'avanguardia di Whistle. Da Atala a Whistle: Un'eredità di puro sport.
I semi di una leggenda seminati a Milano (1907-1920)
Nel 1907, l'ex direttore della Bianchi Angelo Gatti fondò Atala a Milano, intitolando l'azienda come sua madre. Nel 1909, Luigi Ganna aveva già pedalato con una bicicletta Atala fino alla vittoria nella prima edizione del Giro d'Italia, affermando immediatamente il marchio come una forza nel mondo delle corse. Nel corso degli anni 1910 e 1920, Atala e le sue squadre affiliate (Maino, Umberto Dei) dominarono le competizioni internazionali. La loro incessante ricerca dell'innovazione e dello spirito competitivo gettarono le basi per tutto ciò che sarebbe seguito.
Adattarsi al cambiamento, ridefinire l'ambizione (2002-2011)
Dopo ristrutturazione 2002 e trasferimento a Monza, Atala nel 2011 è entrata in Accell Group—aprendo opportunità globali. Per onorare il passato e puntare a performance d'avanguardia, Atala ha dedicato il nome storico a bici urban/leisure, e Whistle è nata come divisione sportiva. Il suo nome—che evoca il fischietto di partenza—incarna un nuovo invito all'eccellenza agonistica. Dal primo giorno, ogni telaio Whistle è concepito e assemblato in Italia con focus intransigente sulla competizione.
Progettare il futuro con il carbonio (2015—2022)
Whistle ha subito spinto oltre i prototipi e-bike Atala. Il programma Mission Carbon unisce fibre Toray T700 aerospaziali a tecniche avanzate di stampaggio ad alta temperatura. Il risultato: e-MTB come la serie B-Rush, con telai carbonio monoscocca ultraleggeri e gli ultimi motori elettrici Bosch. Questa ingegneria implacabile crea mezzi che dominano salite ripide e discese tecniche—dove ogni grammo e watt serve l'ambizione dell'atleta.
Dai workshop italiani ai percorsi di livello mondiale (2023 e oltre)
Anche se parte di un gruppo globale, Whistle resta fieramente italiana nel design e nell'assemblaggio. Con la rete Accell, le bici Whistle viaggiano dalle Alpi alle Montagne Rocciose—offrendo innovazione, artigianalità e DNA racing. Atleti pro testano ogni modello in condizioni estreme, spingendo i limiti. Guidare una Whistle significa entrare in un'eredità in evoluzione: un piede in oltre un secolo di tradizione, l'altro nella performance d'avanguardia di domani.
Figure importanti
Angelo Gatti
Fondatore di Atala (1907)
Luigi Ganna
Primo vincitore del Giro d'Italia con Atala (1909)
Eberardo Pavesi
Leggendario capitano e innovatore della squadra (1910)
«Innovazione al servizio della passione, artigianalità in ogni dettaglio e dedizione incessante allo sport puro».
Whistle Bikes
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza.
Cliccando “Accetta tutti” acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy & Cookie Policy